
Venezia 77: Nomadland vince il Leone d’Oro
La 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si sta per concludere ufficialmente. La premiazione si è conclusa. Nomadland di Chloé Zhao ha vinto il Leone d’Oro, Gran Premio della Giuria a Nuevo Orden di Michel Franco e il Leone d’Argento per la miglior regia a Kiyoshi Kurosawa. La giuria del Concorso è composta da Cate Blanchett – la presidente di giuria – Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold e Ludivine Sagnier. Di seguito trovate tutti i premi.
Premi della selezione ufficiale
- Leone d’oro al miglior film: Nomadland, regia di Chloé Zhao (Stati Uniti d’America)
- Leone d’argento – Gran premio della giuria: Nuevo orden, regia di Michel Franco (Messico, Francia)
- Leone d’argento per la miglior regia: Kiyoshi Kurosawa per Supai no tsuma (Giappone)
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Vanessa Kirby per Pieces of a Woman, regia di Kornél Mundruczó (Stati Uniti d’America)
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Pierfrancesco Favino per Padrenostro, regia di Claudio Noce (Italia)
- Premio Osella per la migliore sceneggiatura: The Disciple, regia di Chaitanya Tamhane (India)
- Premio speciale della giuria: Dorogie tovarišči, regia di Andrej Končalovskij (Russia)
- Premio Marcello Mastroianni ad un attore o attrice emergente: Shamila Shirzad per Khōrshīd, regia di Majid Majidi (Iran)
Orizzonti
- Premio Orizzonti per il miglior film: Dashte khamoush, regia di Ahmad Bahrami (Iran)
- Premio Orizzonti per la miglior regia: Lav Diaz per Lahi, hayop (Filippine)
- Premio speciale della giuria: Listen, regia di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
- Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Khansa Batma Zanka Contact, regia di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio
- Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Yahya Mahayni per The Man Who Sold His Skin, regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia)
- Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: I predatori, regia di Pietro Castellitto (Italia)
- Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Entre tú y milagros, regia di Mariana Saffon (Colombia, Stati Uniti d’America)
Leone del futuro – Premio opera prima “Luigi De Laurentiis”
- Listen, regia di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
Venice Virtual Reality
- Premio miglior VR: The Hangman at Home
- Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): Finding Pandora X
- Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): Killing a Superstar
Di seguito trovate invece le selezioni ufficiali del Concorso e di Orizzonti.
Concorso:
- Amants, regia di Nicole Garcia (Francia)
- The Disciple, regia di Chaitanya Tamhane (India)
- Dorogie tovarišči, regia di Andrej Končalovskij (Russia)
- Khōrshīd, regia di Majid Majidi (Iran)
- Laila in Haifa, regia di Amos Gitai (Israele, Francia)
- Miss Marx, regia di Susanna Nicchiarelli (Italia, Belgio)
- Nomadland, regia di Chloé Zhao (Stati Uniti d’America)
- Notturno, regia di Gianfranco Rosi (Italia, Francia, Germania)
- Nuevo orden, regia di Michel Franco (Messico, Francia)
- Padrenostro, regia di Claudio Noce (Italia)
- Pieces of a Woman, regia di Kornél Mundruczó (Stati Uniti d’America)
- Quo vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina, Romania, Austria, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia)
- Səpələnmiş ölümlər arasında, regia di Hilal Baydarov (Azerbaigian, Messico, Stati Uniti d’America)
- Śniegu już nigdy nie będzie, regia di Małgorzata Szumowska e Michał Englert (Polonia, Germania)
- Le sorelle Macaluso, regia di Emma Dante (Italia)
- Supai no tsuma, regia di Kiyoshi Kurosawa (Giappone)
- Und morgen die ganze Welt, regia di Julia von Heinz (Germania, Francia)
- The World to Come, regia di Mona Fastvold (Stati Uniti d’America)
Orizzonti:
Lungometraggi:
- Bùzhǐ bùxiū, regia di Wang Jing (Cina)
- Dashte khamoush, regia di Ahmad Bahrami (Iran)
- The Furnace, regia di Roderick MacKay (Australia)
- Gaza mon amour, regia di Tarzan e Arab Nasser (Palestina, Francia, Germania, Qatar)
- Guerra e pace, regia di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Italia, Svizzera)
- Jenayat-e bi deghat, regia di Shahram Mokri (Iran)
- Lahi, hayop, regia di Lav Diaz (Filippine)
- Listen, regia di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
- Mainstream, regia di Gia Coppola (Stati Uniti d’America)
- The Man Who Sold His Skin, regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia)
- Mīla, regia di Christos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia)
- Meel patthar, regia di Ivan Ayr (India)
- Nowhere Special, regia di Uberto Pasolini (Italia, Romania, Regno Unito)
- La nuit des rois, regia di Philippe Lacôte (Costa d’Avorio, Francia, Canada)
- I predatori, regia di Pietro Castellitto (Italia)
- Sary mysyq, regia di Ádilhan Erjanov (Kazakistan, Francia)
- Selva trágica, regia di Yulene Olaizola (Messico, Francia, Colombia)
- La troisième guerre, regia di Giovanni Aloi (Francia)
- Zanka Contact, regia di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio)
Cortometraggi:
- Anita, regia di Sushma Khadepaun (Stati Uniti d’America)
- Being My Mom, regia di Jasmine Trinca (Italia)
- Entre tú y milagros, regia di Mariana Saffon (Colombia, Stati Uniti d’America)
- À fleur de peau, regia di Meriem Mesraoua (Qatar, Algeria, Francia)
- Mây nhưng không mưa, regia di Nghĩa Vũ Minh (Vietnam)
- Miegamasis rajonas, regia di Vytautas Katkus (Lituania)
- Nattåget, regia di Jerry Carlsson (Svezia)
- The Shift, regia di Laura Carreira (Regno Unito)
- Sogni al campo, regia di Magda Guidi (Italia, Francia)
- Das Spiel, regia di Roman Hodel (Svizzera)
- Was wahrscheinlich passiert wäre, wäre ich nicht zuhause geblieben, regia di Willy Hans (Germania)
- Workshop, regia di Judah Finnigan (Nuova Zelanda)
Restate sintonizzati su MonkeyBit per altre news su cinema, serie tv e videogiochi.