La serie Theatrhythm è iniziata nel 2012 su Nintendo 3DS e ora, per la prima volta in assoluto, arriva su console PlayStation 4 e Nintendo Switch nella sua versione Final Bar Line. Questo nuovo capitolo prende tutte le canzoni già presenti e ne aggiunge di nuove, diventando uno dei più ambiziosi rhytm game che Square Enix abbia mai pubblicato. Di seguito è disponibile il trailer di lancio.
Sin dal suo annuncio durante il Nintendo Direct del 13 settembre 2022, sono stato subito felice di vedere il ritorno di questo splendido titolo. La premessa dei giochi è la seguente: comporre un party di 4 personaggi provenienti dall’intero franchise e farli combattere sulle musiche storiche. Idea simile al più recente Hi-Fi Rush, di cui potete trovare qui la recensione, ma in maniera più canonica.
I comandi sono semplici, intuitivi e accolgono tutti
Nei precedenti capitoli il gameplay era caratterizzato dal touchscreen, che in questa nuova versione viene sostituito dal joypad, senza però distaccarsi troppo dall’originale. I comandi sono semplici, intuitivi e accolgono tutti, dai veterani ai neofiti, introducendo anche opzioni per chi si avvicina per la prima volta. Uno dei punti di forza di Theatrhythm Final Bar Line è sicuramente la musica, composta dalle colonne sonore di quasi tutti i titoli di Final Fantasy, dal 1987 fino a oggi. Rispetto a Theatrhythm FF Curtain Calls, uscito nel 2014, sono presenti nuovi 167 brani, per un totale di 385. Questo numero però comprende “solo” i pezzi all’interno della versione fisica o dell’edizione standard del gioco. Esistono infatti 3 versioni ovvero Standard, Digital Deluxe e Premium Digital Deluxe. La seconda ha 27 canzoni esclusive e il primo Pass Stagionale, mentre la versione Premium contiene la bellezza di 502 pezzi, provenienti anche da altri giochi Square Enix.
Il gameplay, per coloro che non si sono mai avvicinati, è molto semplice e intuitivo: premere un qualsiasi pulsante del controller a tempo di musica. In questo lo studio indieszero, che ha sviluppato questo e i titoli precedenti, è riuscito a calibrare alla perfezione difficoltà e stile. Una volta avviato, Final Bar Line si presenta come un’enorme raccolta di tutti i brani più famosi della saga di Final Fantasy. Esattamente come accaduto anche in precedenza, non è presente una storia principale, cosa che può lasciare leggermente un retrogusto amaro. Tuttavia qualsiasi dubbio viene subito spazzato via dai nuovi arrangiamenti delle tracce, che danno un senso di nostalgia a chiunque abbia iniziato la saga molti anni fa. Il tutto è poi accompagnato dallo stile ormai inconfondibile dei personaggi, che accompagna da sempre questo rhytm action.
Sarà possibile creare un party di 4 elementi
Come storica tradizione, sarà possibile creare un party di 4 elementi, con la possibilità, più in là, di poter inserire delle evocazioni, un’aereonave e personalizzare il moogle che vi segue. Le ultime due opzioni sono puramente estetiche, mentre la prima ha un ruolo fondamentale all’interno delle vostre strategie. Andando avanti con la “storia”, ovvero scegliendo un determinato capitolo e giocando le musiche, sarà possibile sbloccare nuove evocazioni, nuovi personaggi e anche nuove abilità. Starà a noi giocatori capire come formare il nostro gruppo, prediligendo di più attacco fisico, magia, cura o ricerca di tesori. Ogni singolo pezzo è accompagnato da uno sfondo che ricorda il gioco in questione, rendendo l’esperienza un vero e proprio tuffo nel passato. Inoltre le missioni di ogni canzone permetteranno l’acquisizione di preziosi oggetti, che vi aiuteranno nel corso della vostra avventura.
Nel vedere il trailer d’uscita, molti penseranno che tenere il tempo è piuttosto difficile, vista l’enorme quantità d’input sullo schermo. In realtà quello dipende esclusivamente dalla difficoltà scelta, che può essere cambiata in qualsiasi momento. Sotto questo punto di vista, anche una persona non esattamente con i riflessi pronti può godersi al massimo questa incredibile avventura. Gli sviluppatori hanno inoltre aggiunto due nuove modalità di gioco, che rendono tutto ancora più incredibile. La prima è la modalità Semplice che, come da titolo, rende ogni combattimento molto più facile. Sarà infatti necessario solamente premere un qualsiasi tasto a tempo con la musica, senza preoccuparsi di muovere il joystick del controller.
Uno dei punti di forza di Final Bar Line, se non la base stessa del gioco, è proprio la colonna sonora
La seconda modalità, una prima assoluta, è Coppia, che permette di poter rivivere ogni capitolo della famosa saga JRPG in due. Qualora non si fosse in possesso di un secondo controller PS4, gli sviluppatori hanno implementato la possibilità di giocare con un solo dispositivo. Uno dei punti di forza di Final Bar Line, se non la base stessa del gioco, è proprio la colonna sonora. Oltre a pezzi originali, sono disponibili anche nuovi arrangiamenti, remix e persino alcuni brani dei Black Mages, gruppo musicale fondato dallo stesso Nobuo Uematsu, compositore delle musiche di Final Fantasy. Le sorprese non mancheranno all’interno della nostra avventura, grazie a un cast di 104 personaggi sbloccabili, ognuno con una sua classe e le sue abilità. Oltre alle classiche battaglie e incontri casuali sulle note delle colonne sonore, sono presenti anche dei filmati speciali.
Questi ultimi hanno un design che ricorda più titoli come Guitar Hero o simili, permettendo di dare più spazio alle immagini dietro. In alcuni casi sono scene complete, come in Advent: One Winged Angel da Final Fantasy VII: Advent Children, mentre in altri sono dei montaggi creati apposta. Qualsiasi fan della famosa saga di JRPG sarà sicuramente affascinato da questo titolo, che permetterà di ripercorrere le stesse emozioni grazie proprio alle musiche, colonna portante del franchise. Inoltre, come piccolo regalo da parte di Square, saranno aggiunte altre brani dopo l’uscita. Square ha infatti già pianificato ben 3 Pass Stagionali, con all’interno 30 brani per pass. Questi DLC aggiungono brani da giochi come NieR, LIVE A LIVE, OCTOPATH TRAVELER e molti altri. Le ultime 12 canzoni sono ancora avvolte nel mistero, in quanto non sono stati dati dettagli riguardo a quali saranno.
Final Bar Line aggiunge anche una modalità online
Esattamente come la versione arcade, esclusiva per il territorio giapponese, Final Bar Line aggiunge anche una modalità online. Sarà possibile infatti sfidare altri giocatori e competere su chi è il migliore. Questa novità vede presenti anche nuove meccaniche, che renderanno la competizione più difficile e ardua. Da notare inoltre che qualora il vostro party perderà tutti i punti vita, non ci sarà un game over. La canzone infatti andrà avanti e a risentirne sarà il vostro punteggio finale, permettendovi di completare ogni brano. Il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo, specialmente per l’enorme quantità di materiale che presenta ogni edizione. L’edizione Standard ha al suo interno 385 canzoni per un totale di 59,99 €. La Digital Deluxe comprende 27 canzoni aggiuntive rispetto alla Standard e il primo pass stagionale, con all’interno 30 brani, per un totale di 89,99 €.
Infine la Premium Digital Deluxe comprende anche i pass 2 e 3, per un totale di 502 brani al prezzo complessivo di 109,99 €. Inoltre è possibile anche acquistare separatamente i pass stagionali, al costo di 14,99 € ciascuno. Se anche voi, come me, siete cresciuti ascoltando le colonne sonore e vi vengono i brividi a sentire quella famosa scala di note, allora questo è sicuramente un titolo che non può mancare nella vostra libreria. La possibilità di poter ascoltare gran parte dei brani più famosi e iconici rende questo titolo quasi perfetto, sempre per via dell’assenza di una storia che può collegare il tutto.