Destiny 2 l’eclissi recensione: sottotono ma piacevole

Destiny 2

Con l’ultimo DLC rilasciato da Bungie per Destiny 2 ovvero L’Eclissi ci avviciniamo sempre di più al finale della guerra tra Luce e Oscurità che va avanti ormai da tantissimi anni. Quando fu annunciato eravamo estasiati, anche se un po’ tristi nel sapere che finalmente questa battaglia avrebbe visto una conclusione, sopratutto ripensando a come ci aveva lasciato la campagna de La Regina dei sussurri. Questa volta, per quanto riguarda la storia non siamo ai livelli dello scorso add-on ma comunque vengono introdotte moltissime novità che lo rendono degno di essere acquistato sulle nostre console o sui nostri PC.

Tutte le vicende che riguardano Destiny 2 L’Eclissi si svolgono interamente sul pianeta Nettuno, più precisamente in una città chiamata Neomuna, su cui atterreremo insieme ad Osiride dopo un’ estenuante battaglia contro le forze della Legione Ombra guidate da Calus, ex imperatore dei cabal, e il Testimone. Una volta arrivati, incontreremo due personaggi che ci accompagneranno durante tutto il corso dell’avventura, ovvero Rohan e Nimbus, due personaggi che hanno sembianze umane ma con degli innesti cibernetici, che fanno parte di una comunità chiamata Solcanuvole e il loro compito è quello di mantenere la sicurezza della metropoli e di tutti i Neomuni.

Non diciamo altro sulla trama per evitare spoiler, però vi possiamo purtroppo confermare che la storia è molto piatta, senza troppi colpi di scena e ci è sembrato di notare che alcune parti sembravano tagliate con sequenze che ricordano molto gli allenamenti delle prime pellicole di Rocky. Nonostante ciò a livello di gameplay le missioni sono molto divertenti e soprattutto non sono per niente facili già al livello base – vi lasciamo immaginare a leggendario come sia difficile – vi consigliamo solamente di portare almeno un amico con voi.

Destiny 2 L’Eclissi ci svela un nuovo modo di esplorare grazie alla telascura

Il contenuto che tutti aspettavano e che volevano assolutamente provare però, è la nuova sottoclasse dell’oscurità ovvero la telascura. Questa aggiunta ridefinisce il gameplay per come lo conosciamo, introducendo alcune meccaniche come il rampino(che è anche un elemento fondamentale per l’esplorazione della mappa di Neomuna), oppure riutilizzare alcune features già viste ma rivisitate come il blocco di nemici. Ogni classe ovviamente ha la sua versione: con il titano abbiamo il Berserk, il valicatore con il cacciatore e con lo stregone troveremo il tessitore della schiusa.

La mappa di Nettuno non è esageratamente grande e si può percorrere tranquillamente grazie al proprio astore oppure grazie al rampino che ci viene messo a disposizione tramite la telascura. Offre, inoltre, dei bellissimi scorci per chi adora le ambientazioni vaporwave piene di neon, una scelta di level design che molti apprezzeranno sicuramente. Le strade saranno sempre piene di vex e cabal, e di conseguenza vi consigliamo di fare attenzione tenendo sempre gli occhi aperti dato che ci sono dei settori perduti da trovare oppure dei forzieri della regione da aprire. Sebbene ci sia piaciuta Neomuna a livello di design c’è stata una piccola incoerenza che viene dato da un presupposto narrativo.

Destiny 2

Dalle prime ore di gioco quindi qui ci è sorta una domanda: “ma Neomuna non dovrebbe essere piena di persone dato che a detta dei Solcanuvole è molto prosperosa?” A quanto pare, viene spiegato durante la campagna che tutte le forme di vita umane sono state digitalizzate e infatti, se ci facciamo caso, gli NPC che ci consegneranno le pattuglie sono dei semplici fasci di luce che però hanno una coscienza e delle emozioni. Una cosa che non ci aspettavamo è che sono anche caratterizzati abbastanza bene, motivo per cui facciamo un elogio al team di character design.

Come abbiamo già detto in precedenza il nemico principale in questa espansione è Calus con la sua legione ombra, però a quanto pare non affronteremo solamente i cabal con i loro scudi e i carri armati goliath: questa volta saranno affiancati da una nuova unità che ci renderà ancora più difficile l’avanzare con la campagna, ovvero i tormentatori.

I tormentatori sono la nuova minaccia di questa campagna

Questo nuovo personaggio lo riconosceremo subito per via del suo design molto particolare che potrebbe incutere timore in alcuni: infatti si tratta di un enorme mostro composto da fili neri, sulle spalle ed il torace ha delle zone bianche che ne evidenzia i punti deboli, con sé ha un’ascia gigante con la quale può infliggere molti danni ai nostri guardiani ma soprattutto, dispone di una presa a dir poco devastante infatti se non avremo nessun alleato in squadra con noi che possa liberarci il tormentatore potrebbe eliminarci anche con la vita al massimo.

Questo DLC ha introdotto tutta una serie di modifiche alla quality of life che apprezziamo sicuramente. Basti solo pensare che è stato inserito un sistema per salvare tutti i nostri loadout compresi di trasmoglificazione e modifiche all’armatura. Possiamo anche rinominarli, scegliere una figura rappresentativa della sottoclasse o dell’attività in cui l’andremo ad usare e scegliere il colore di quest’ultima.

Destiny 2

Anche il sistema di modifiche per le armature è stato semplificato per rendere più accessibile la costruzione delle build. Per questo siamo convinti che a Bungie vada fatto un plauso dato che inserendo queste piccole cose fa capire che dà ascolto alla propria community, noi ci siamo sempre ritenuti soddisfatti dei contenuti che gli sviluppatori hanno fin’ora rilasciato per Destiny 2 e questa volta non fa eccezione.

In sintesi, Destiny 2 L’Eclissi a noi è piaciuto. Certo, la trama non è spettacolare come quella della Regina dei Sussurri ma risulta comunque scorrevole anche se non brilla tantissimo a livello di longevità. Per quanto riguarda gameplay è stata molto divertente e anche piuttosto difficile soprattutto nella modalità leggenda che siamo sicuri sia stata pensata per far sì che i giocatori collaborino per completarla, per non parlare dell’aggiunta della telascura.

Destiny 2 L’Eclissi ci è piaciuto anche se ancora non ha espresso il suo pieno potenziale

Quest’ultima ci ha incuriosito già dall’annuncio e possiamo dirvi che è una sottoclasse molto versatile, utilizzabile anche nei contenuti più difficili come raid o cala la notte. Per quanto riguarda, la mappa di Neomuna siamo dell’idea che sia molto affascinante con tutti i neon e l’atmosfera vaporwave che si crea mentre si viaggia per le strade piene zeppe di cabal e vex.

Queste sono le nostre considerazioni fin’ora, infatti sappiamo che il 10 marzo 2023 saranno aggiunte altri elementi al gioco come ad esempio il Raid che probabilmente si troverà su Nettuno (non serve dire che lo proveremo il prima possibile per farvi sapere se ci è piaciuto o no). Voi cosa ne pensate? Avete giocato a questa nuova espansione? La consigliereste? Fatecelo sapere con un commento qui sotto e rimanete sintonizzati su MonkeyBit per news e guide sempre fresche ma soprattutto per essere sempre aggiornati sul mondo dei videogiochi.

Destiny 2

7.3 TOTAL SCORE

In Conclusione

Buy Now

Storia 6
Gameplay 8
Aggiunte 8

Alessandro "Mighty" Casatelli

Se dovessi descrivermi in poche parole direi che sono un giocatore incallito di FPS, amante di storie complesse. La mia passione per i videogiochi è nata con la prima Xbox ed Halo: Combat Evolved, che ha avviato la mia saga videoludica preferita, seguita subito dopo da quella che mi ha appassionato alla narrazione: quella di The Witcher. Comunque faccio spazio anche ad altre categorie come per i souls-like, alcuni battle royale, MOBA oppure porgendo le mie "amorevoli" cure verso gli abitanti di Tropico.