Author: Lorenzo Celesti
Another Round Recensione del nuovo film di Thomas Vinterberg
Another Round (Druk) è il nuovo film dell'autore danese Thomas Vinterberg, presentato tra i titoli di punta durante la nuova edizione 2020 della Festa del cinema di Roma. Fin dal suo grande ufficiale esordio con Festen - Festa in famiglia, il filmaker si è sempre trovato molto a suo agio nelle realtà festivaliere ed è riuscito a farsi apprezzare notevolmente dalla critica. Nel 1998 vinse numerosi premi, soprattutto il prestigioso Premio della giuria a Cannes, un traguardo molto importante che ha permesso a Vinterberg di essere conosciuto dal pubblico. Considerato come il pupillo di Lars Von Trier, regista noto per…
Wallace & Gromit: la più bella coppia dello stop motion
Nella storia del cinema sono moltissime le coppie di protagonisti che sono riusciti con il tempo a consolidare la loro immagine. Un duo funzionale è quello che riesce a condividere insieme lo schermo, arrivando dritto nel cuore degli spettatori attraverso l’alchimia e la complicità. I personaggi nel mondo dell’animazione hanno sempre dato prova del fatto che se scritti bene, come gli attori in carne ed ossa, possono essere dotati di un grande carisma. In questa cornice rientrano Wallace & Gromit, rispettivamente un uomo ed il suo cane, che nel 1989 videro la luce in Una fantastica gita, primo dei tanti…
Soul Recensione del gioiello Pixar
Ormai da tempo il nome Soul è sulla bocca di tutti, non solo per le ultimissime dichiarazioni riguardanti la sua fase distributiva, ma anche perché la Pixar è sempre stata una casa che ha fatto nascere memorabili film d’animazione. La notizia che ha lasciato sorpresi è la strategia dell’azienda di far uscire il lungometraggio in esclusiva sulla piattaforma streaming il giorno di Natale, bypassando dunque la sala cinematografica. Negli Stati Uniti l’attuale condizione di pandemia sta mettendo in ginocchio gli esercenti e, proprio in seguito a questo, si è deciso che fosse il momento adatto per poter sfruttare Disney Plus.…
Zamilované maso: la piccola poesia di Švankmajer
L’animazione è sempre stata una delle tecniche più magiche dell’industria cinematografica, una formula di fare cinema che fa sognare sia grandi che piccoli. All’inizio il cartone animato veniva unicamente pensato per un target di pubblico molto infantile, basta pensare ai classici della Disney che dal 1937 hanno portato alla luce opere destinate a rimanere negli annali dell’animazione. Con il passare del tempo la situazione è mutata e ci si è resi conto che essa avrebbe potuto trasmettere tante emozioni anche agli adulti. Il Giappone in questo senso potrebbe essere un punto di partenza molto importante su cui riflettere, questo perché…
Creators – The Past Recensione
Creators - The Past è il film kolossal arrivato nelle sale Italiane l’8 ottobre 2020 e distribuito dalla Artuniverse. Di questo sci-fi all’Italiana si era parlato già molto a lungo e le premesse iniziavano ad essere più rosee che mai. Con un cast di livello internazionale comprendente attori del calibro di Gérard Depardieu, William Shatner e Bruce Payne, l'opera per tutta la sua campagna di promozione ha portato a far salire negli spettatori una certa attesa, dettata molto dalla curiosità. La pellicola era stata presentata al Lucca Comics & Game nel 2019 per la prima volta e solo chi ha…
Vincent: La stop motion burtoniana
Tim Burton è uno dei registi più iconici dell’industria cinematografica contemporanea, un nome apprezzato da molti per il suo originale stile che infonde all’interno delle sue creazioni. Un personaggio eccentrico che è riuscito a portare ad Hollywood un cinema diverso, che rispecchia la sua persona in tutte le sue sfaccettature. Burton non si è mai voluto allontanare dalla sua sete di creatività: in tutti questi anni di carriera, infatti, ha cercato sempre la soluzione migliore per potersi esprimere al meglio, combattendo o allontanandosi da chi voleva limitare la sua oscura vena artistica. Non è un caso che proprio lui, nel…
Creators – The Past: uno sguardo al kolossal italiano
Creators - The Past è il lungometraggio di debutto del regista italiano Piergiuseppe Zaia, la cui uscita nelle sale cinematografiche della penisola è prevista per l’8 ottobre 2020 (qui il trailer). MonkeyBit è riuscita a visionare in anteprima 12 minuti del film e la curiosità di vedere l’opera al completo si fa sempre più alta. La sensazione è quella che ci si ritroverà davanti ad un vero e proprio kolossal nostrano, etichetta che è stata utilizzata raramente nel nostro cinema. Ciò che maggiormente incuriosisce è la straordinaria ambizione che ci è voluta per riuscire a portare sullo schermo un qualcosa…
Greenland Recensione
Greenland è il nuovo film in uscita nella sale Italiane a partire dall'8 ottobre 2020, distribuito da Lucky Red ed Universal Pictures. La regia è firmata da Ric Roman Waugh, noto soprattutto per aver diretto il terzo capitolo della saga di Attacco al potere. Il regista torna per la seconda volta a collaborare con Gerard Butler, attore che negli ultimi anni sta abituando il pubblico con interpretazioni in pellicole dai ritmi molto movimentati. Ciò che salta subito all’occhio è il nome di Chris Sparling per il copione, una penna che ritroviamo in particolare in Buried- Sepolto, che ha ricevuto ottimi…
Il processo ai Chicago 7 Recensione
Il processo ai Chicago 7 è il nuovo film targato Netflix e firmato da Aaron Sorkin (The Social Network, Steve Jobs), che verrà distribuito in maniera limitata nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 settembre 2020 e successivamente dal 16 ottobre sulla piattaforma streaming di riferimento. Il device, in questo ultimo periodo, sta abituando gli spettatori a prodotti sempre più originali e inaspettati, con pellicole dirette da registi di grande fama mondiale. Il noto autore, dopo l'importante approdo sul servizio on demand di Charlie Kauffman con Sto pensando di finirla qui, entra a far parte della lunga lista di…
King Kong: L’epopea della scimmia in stop motion
Lo stop motion è una di quelle tecniche, appartenenti all’universo della settima arte, che si porta dietro un bagaglio di grande storia. Comprenderla fino in fondo è un compito molto difficile perché le sfumature da prendere in considerazione sono molte. I suoi primissimi utilizzi si possono far risalire al 1898 con il cortometraggio d’animazione The Humpty Humpty Circus di J. Stuart Blackton e Albert E. Smith. In seguito la tecnica inizierà ad essere utilizzata maggiormente da registi del cinema dell’Est, luogo che ancora oggi è considerato come la vera terra natia dello stop motion. Wladyslaw Starewicz è infatti uno dei…